Nasce il Coordinamento Precari FLC della provincia di Bari
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Nasce il Coordinamento Precari FLC della provincia di Bari
12 LUGLIO 2010: NASCE IL COORDINAMENTO PRECARI FLC BARI
Oggi alle 13.31
Il 12 luglio 2010 nasce il Coordinamento Precari FLC della provincia di Bari, volto a contrastare le scellerate politiche in materia di istruzione di questo governo che su più fronti ha visto come bersaglio facilmente attaccabile proprio i lavoratori precari.
Il Coordinamento di Bari, costituito da precari per la tutela dei precari stessi, si inserisce, così come previsto dalla modifica statutaria approvata durante l’ultimo congresso nazionale della FLC a san Benedetto, come un organismo statutario interno alla CGIL.
In seguito agli incontri propedeutici tenuti nei locali della Camera del Lavoro di Bari, il gruppo individua nella figura di Rossana Lischio (docente precaria della scuola secondari di I grado) la propria coordinatrice e si organizza in gruppi di lavoro interconnessi nei quali confluiscono precari provenienti sia dall’università che dalla ricerca, e precari docenti e ATA del mondo della scuola.
Nel corso dell’incontro, il Coordinamento delinea le linee guida, base fondamentale, per poter proseguire nel suo operato con coerenza e trasparenza, linee guida da considerare punto di partenza per l’organizzazione di manifestazioni da espletare nell’immediato avendo come fine ultimo la volontà di contrastare gli incombenti pericoli in materia di reclutamento del personale scolastico.
La sua strutturazione e pianificazione viene esposta e ufficializzata nel corso del direttivo provinciale tenutosi il 14 luglio 2010. Si dà cosi immediato avvio allo sportello di “assistenza precaria” presso la Camera del Lavoro di Bari, ai lavori per la produzione di materiale cartaceo e telematico di supporto al docente precario e ai lavori di analisi-studio del fenomeno precari nella provincia di Bari al fine di conoscere i veri bisogni di questa tipologia di lavoratori.
Bari, 14 luglio 2010
Coordinamento precari FLC Bari
Oggi alle 13.31
Il 12 luglio 2010 nasce il Coordinamento Precari FLC della provincia di Bari, volto a contrastare le scellerate politiche in materia di istruzione di questo governo che su più fronti ha visto come bersaglio facilmente attaccabile proprio i lavoratori precari.
Il Coordinamento di Bari, costituito da precari per la tutela dei precari stessi, si inserisce, così come previsto dalla modifica statutaria approvata durante l’ultimo congresso nazionale della FLC a san Benedetto, come un organismo statutario interno alla CGIL.
In seguito agli incontri propedeutici tenuti nei locali della Camera del Lavoro di Bari, il gruppo individua nella figura di Rossana Lischio (docente precaria della scuola secondari di I grado) la propria coordinatrice e si organizza in gruppi di lavoro interconnessi nei quali confluiscono precari provenienti sia dall’università che dalla ricerca, e precari docenti e ATA del mondo della scuola.
Nel corso dell’incontro, il Coordinamento delinea le linee guida, base fondamentale, per poter proseguire nel suo operato con coerenza e trasparenza, linee guida da considerare punto di partenza per l’organizzazione di manifestazioni da espletare nell’immediato avendo come fine ultimo la volontà di contrastare gli incombenti pericoli in materia di reclutamento del personale scolastico.
La sua strutturazione e pianificazione viene esposta e ufficializzata nel corso del direttivo provinciale tenutosi il 14 luglio 2010. Si dà cosi immediato avvio allo sportello di “assistenza precaria” presso la Camera del Lavoro di Bari, ai lavori per la produzione di materiale cartaceo e telematico di supporto al docente precario e ai lavori di analisi-studio del fenomeno precari nella provincia di Bari al fine di conoscere i veri bisogni di questa tipologia di lavoratori.
Bari, 14 luglio 2010
Coordinamento precari FLC Bari
gialov-
Località : Taranto
Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 14.07.10
Età : 52
Antonino Buonamico-
Località : Bari
Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 19.07.10

» Nasce il Coordinamento nazionale dei Precari della Conoscenza della FLC
» PROGRAMMA GIORNATA MONDIALE DELLA MOBILITAZIONE STUDENTESCA 17 NOV 2010
» Come si costituisce un Coordinamento dei lavoratori precari della FLC Cgil
» Sapere in bilico. La prima rivista del Coordinamento Precari della Conoscenza FLC
» Nasce il coordinamento di..........
» PROGRAMMA GIORNATA MONDIALE DELLA MOBILITAZIONE STUDENTESCA 17 NOV 2010
» Come si costituisce un Coordinamento dei lavoratori precari della FLC Cgil
» Sapere in bilico. La prima rivista del Coordinamento Precari della Conoscenza FLC
» Nasce il coordinamento di..........
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Coord. Precari Pisa - Accesso agli atti GE e GI
» Aggiornamento graduatorie ad esaurimento 2011, scadenza 1 giugno 2011. Calendario della consulenza FLC CGIL per Palermo e provincia.
» GAE......prossimo aggiornamento
» Proposta della FLC su reclutamento, formazione, precariato
» Coordinamento precari FLC Bologna:"No all'inserimento a pettine"
» NO ALLE GABBIE DELLA DISOCCUPAZIONE
» SI PASSI AI FATTI: SI ASSUMANO I PRECARI SUI POSTI VACANTI E SULL’INTERO TERRITORIO NAZIONALE.
» Video manifestazione 17 Marzo davanti MIUR